








Highlights di progetto
Settore | ferrovie e metropolitane | |
Paese | Italia | |
Posizione | Afragola (Napoli) | |
Tipologia di contratto | E.P.C. | |
Valore contrattuale | EUR 61 mln | |
Committente | Italferr S.p.A. | |
Contractor | ATI Astaldi–NBI (Gruppo Astaldi) | |
Avanzamento | opere ultimate | |
Realizzazione | inizio 2015 |
Descrizione
La commessa prevede la realizzazione dei lavori di completamento del fabbricato viaggiatori, comprensivi di tutti gli impianti di stazione e ferroviari.
Lunga
La nuova stazione porta la firma dell'architetto Zaha Hadid ed è caratterizzata da forme curvilinee che hanno influenzato sia la scelta dei materiali (acciaio, vetro, Corian®), sia le modalità realizzative: dei 100.000 mq di casseforme per la realizzazione di pareti in cemento armato, oltre il 50% è stato progettato ad hoc per realizzare pareti ad andamento curvo e realizzate con tecnica a faccia vista. L’opera vanta anche il più alto quantitativo di pannelli Corian® utilizzato in una sola opera in Italia: 20.000 mq. Sono state impiegate inoltre 5.000 tonnellate di acciaio, per la realizzazione degli impalcati e delle coperture curvilinee e 5.000 mq di vetro per la copertura trasparente centrale.
Il risparmio energetico è uno dei criteri che ha guidato la progettazione e realizzazione degli impianti di stazione: il sistema di illuminazione (interna ed esterna) è caratterizzato da un controllo luci programmato ed è realizzato in gran parte con corpi illuminanti in LED per il contenimento dei consumi (installati più di 2.000 corpi illuminanti,
Astaldi è subentrata nel progetto nel 2015 raccogliendo la sfida di completare un progetto caratterizzato da un’elevata complessità realizzativa. Sfida vinta completando la prima fase di attività in soli due anni e senza mai interferire con il quotidiano esercizio della linea Alta Velocità Roma-Napoli, come richiesto dal committente. A seguito del completamento di una prima fase dei lavori, la Stazione è operativa dall’11 giugno 2017.